Inizia con un suono simile a 'dei' in italiano, tenendo la lingua tra i denti per il suono 'th'.
Fai seguire con 'air' mantenendo la bocca aperta e le labbra leggermente rotondate.
Termina con 'for', enfatizzando la 'r' americana pronunciata con la lingua curvata verso il palato.
de-ar-fo (ci si dimentica il suono 'th')
ze-air-fo (pronuncia errata del suono 'th')
ter-for (mancanza di enfasi sulla 'r')
Inizia con un suono simile a 'dei' in italiano, posizionando la lingua tra i denti per il suono 'th'.
Prosegui con 'air', ma con meno enfasi rispetto all'americano.
Termina con 'faw', allungando il suono 'o' come in 'port' senza pronunciare la 'r'.
de-air-foh (ci si dimentica il suono 'th')
ze-uh-foh (pronuncia errata del suono 'th')
ther-for (uso improprio della 'r')
Molti italiani trovano difficile il suono 'th' perché non esiste in italiano. Richiede di mettere la lingua tra i denti.
In americano, la 'r' è pronunciata con la lingua alzata verso il palato, mentre in britannico è quasi silenziosa.
Focalizzati sulla distintiva pronuncia della 'r' e del suono 'th' per evitare confusione.
Significa 'pertanto' o 'di conseguenza'.
ðɛr
Lì
fɔr
Parte anteriore
ˌðɛrˈʌv
Di ciò
Aggiungi 'for' in 'therefore', enfatizza la connessione.
Usa 'there' all'inizio di 'therefore', con una pausa minima.
Aggiungi il suono finale 'of' in 'thereof', è più morbido.
Pratica con parole simili come 'this' e 'that' per migliorare.
In Americano, lavora sulla pronuncia della 'r'; in Britannico, attenzione a non enfatizzarla troppo.